UN telemedicina al SUS ha rivoluzionato l'accesso ai servizi sanitari, combinando l'eccellenza nella cura con il potere della tecnologia.
APPLICAZIONEAttraverso funzionalità avanzate, questo approccio innovativo collega medici, pazienti e operatori sanitari, abbattendo le barriere geografiche e avvicinando coloro che sono lontani.
Questa connettività porta numerosi vantaggi, consentendo l'ampliamento delle consulenze con specialisti, velocizzando l'interpretazione degli esami a distanza e offrendo opportunità di formazione e aggiornamento professionale.
È importante sottolineare che, sebbene siano disponibili molte soluzioni tecnologiche nel campo della telemedicina, è necessario sapere come richiedere gratuitamente questo servizio.
Telemedicina al SUS
A partire dagli anni '90, i dirigenti pubblici hanno cercato di ottimizzare i servizi sanitari attraverso la telemedicina. Una pietra miliare significativa si è verificata nel 1994, quando Sarah Network ha lanciato un pionieristico programma di videoconferenza da ospedale a ospedale, consentendo lo scambio di informazioni.
Diversi fronti di assistenza hanno beneficiato nel tempo delle tecnologie della comunicazione, tra cui la telediagnosi e il secondo parere medico, che offrono un supporto specialistico per la diagnosi di casi complessi.
Il teleconsulto, a sua volta, consente di effettuare anamnesi ed esami clinici attraverso sistemi di telemedicina, offrendo comodità e praticità ai pazienti.
Come è apparsa la telemedicina nel SUS
In risposta alla pandemia di covid-19, che ha imposto sfide di distanziamento sociale, il governo federale ha creato TeleSUS, un servizio di teleconsulto all'interno del SUS, cercando di soddisfare la crescente domanda di assistenza medica a distanza.
Il programma nazionale di telemedicina Brasil Redes è una delle iniziative che hanno guidato la telemedicina nel SUS. Attraverso centri statali, intercomunali e regionali, il programma offre servizi essenziali, come il teleconsulto, la telediagnosi e la teleeducazione.
Questa rivoluzione della telemedicina democratizza l'accesso a un'assistenza sanitaria di qualità in tutto il paese, trasformando il settore della sanità pubblica e garantendo un futuro promettente per l'assistenza sanitaria in Brasile.
Come prenotare appuntamenti online
Gli appuntamenti online tramite SUS possono variare a seconda della regione e della disponibilità dei servizi di telemedicina in ogni località. Tuttavia, in generale, il processo può essere eseguito seguendo questi passaggi:
- Accedi al sito ufficiale SUS della tua regione o cerca il portale sanitario del tuo comune o stato.
- Cerca sul sito le opzioni “Pianificazione Appuntamenti” o “Teleconsulto”. Questa opzione potrebbe essere disponibile sulla home page o in un menu specifico dei servizi sanitari.
- Se necessario, registrati o accedi al sistema utilizzando i tuoi dati personali e i dati della tessera SUS, se ne possiedi una.
- Scegli la specialità medica desiderata per la consultazione online. Non tutte le specialità possono essere disponibili per il teleconsulto, ma è possibile verificare quali sono attualmente disponibili.
- Seleziona la data e l'ora disponibili che si adattano al tuo programma.
- Conferma l'appuntamento e attendi la conferma, che può essere inviata tramite email o sms, a seconda del sistema utilizzato.
Suggerimenti importanti
Se il teleconsulto non è disponibile presso il tuo luogo di cura, è possibile verificare se ci sono strutture sanitarie o ospedali che offrono il servizio in altre regioni limitrofe.
È importante ricordare che la disponibilità dei teleconsulti può variare in base alla domanda e alla capacità di ciascuna sede. Inoltre, non tutte le specialità mediche potrebbero essere disponibili per l'assistenza online.
Se hai difficoltà a fissare un appuntamento online o hai domande specifiche su come procedere nella tua regione, ti consigliamo di contattare la tua ASL o il call center SUS per ottenere indicazioni adeguate al tuo caso.
Come candidarsi tramite l'app
Per richiedere assistenza online attraverso il SUS (Sistema Sanitario Unificato) puoi utilizzare il applicazione "Il mio DigiSUS". L'app è disponibile per il download gratuito negli app store del tuo smartphone, sia per dispositivi Android che iOS (iPhone).
Ecco la procedura dettagliata per scaricare l'applicazione e richiedere assistenza online:
- Apri l'app store del tuo smartphone (Google Play Store per Android o App Store per iOS).
- Nella barra di ricerca, digita "My DigiSUS" e cerca l'applicazione sviluppata dal Ministero della Salute.
- Fai clic su "Installa" (Android) o "Ottieni" (iOS) per scaricare l'app sul tuo dispositivo.
- Dopo l'installazione, apri l'applicazione "My DigiSUS".
- Accedi all'applicazione utilizzando il tuo CPF e crea una password. Se non sei ancora registrato, segui le istruzioni per registrarti.
- Nel menu dell'applicazione, cerca l'opzione "Teleconsulto" o "Consulto online". A seconda della regione e dei servizi disponibili, questa opzione può variare.
- Scegli la specialità medica per la consultazione online e seleziona il professionista sanitario disponibile.
- Scegli la data e l'ora disponibili che meglio si adattano al tuo programma.
- Conferma la prenotazione dell'appuntamento online.
Buona fortuna!
CONECTE SUS APPLICAZIONE GUADAGNA GUARDANDO I VIDEO APPLICAZIONI 2023